
Audit di genere per la qualità avanzataCreazione di indicatori organizzativi di genere
Dal 2001 accompagniamo le aziende pubbliche e private, a mettere a sistema le politiche, le strategie e le prassi organizzative relative alla gestione della diversità di genere al fine di ottenere il massimo vantaggio competitivo e Qualità di gestione.
La nostra forza è di aver trovato degli indicatori che, se soddisfatti, possono garantire che l’azienda opera valorizzando ogni risorsa – collaboratori e collaboratrici – senza discriminazioni mettendo a valore le diversità di ciascuno.
Il nostro intervento si basa sull’analisi a 360 gradi dell’azienda: dalle decisioni strategiche e le politiche della Direzione, alle procedure, le prassi, la comunicazione e il linguaggio, la cultura e il clima. Questo permette al management di acquisire consapevolezza e conoscenza delle cause di sprechi, sotto-valorizzazione, demotivazione, autoemarginazione, stress correlato e nel contempo, di individuare strategie, azioni e strumenti per superare le criticità.
La nostra esperienza di consulenti aziendali e la partecipazione a molteplici progetti nazionali ed europei, ci hanno permesso di accompagnare due Enti di Certificazione ISO, che operano in Italia, nello sviluppo del loro sistema di Certificazione di Genere e per la formazione dei Responsabili.
La certificazione di genere
Oggi è possibile anche in Italia richiedere in forma volontaria la Certificazione di Genere rilasciata da alcune società di Certificazione ISO 9001:2008. Possono certificarsi sia aziende già in possesso della certificazione di Qualità ISO che aziende non certificare. Per le aziende già certificate ISO l’intervento del Centro Studi è mirato all’inserimento dell’ottica di genere nelle prassi e procedure del Sistema di Gestione Qualità.