Maria Mantini SattaResponsabile area consulenza e ricerca

area d'esperienza
- progettazione e sviluppo di progetti di fattibilità relativi al Gender Mainstreaming e azioni positive
- studi e ricerche sulla conciliazione e le problematiche di genere nelle organizzazioni
- progettazione e gestione di progetti Europei
- docenze e conduzione seminari
studi
- Laureata in Lingue e Letterature Straniere
Dal 1970 al 1986 è Docente di ruolo di Lingua e letteratura inglese nelle scuole superiori statali.
Nel 1989 è tra le socie fondatrici di Progetto Donna, Centro Studi per la ricerca e sviluppo delle pari opportunità per il quale è tutt’oggi responsabile dell’Area Consulenza e Ricerca. In particolare si occupa di:
- progettazione e sviluppo di progetti di fattibilità relativi al Gender Mainstreaming e azioni positive
- studi e ricerche sulla conciliazione e le problematiche di genere nelle organizzazioni, la certificazione di genere nelle aziende e i sistemi qualità, strategie e strumenti per lo sviluppo di carriera delle donne
- progettazione e gestione di progetti Europei, in qualità di responsabile dell’attività trasnazionale
- docenze e conduzione seminari su: benessere organizzativo, genere e fondi strutturali, genere e Pubblica Amministrazione, Pari Opportunità, Gender Mainstreming. L’attività formativa e seminariale è rivolta a personale aziendale, perfezionandi Università, Amministratori, Assessori, Funzionari Regionali, Imprenditrici, soci di Cooperative Sociali, membri dei Comitati per le Pari Opportunità, operatori/trici dei Centri per l’Impiego, Dipendenti e membri dei Comitati per le Pari Opportunità ASL, personale delle P.P.A.A.
Dal 2004 al 2007 è Consulente per l’Assistenza Tecnica alla Rete delle Consigliere di Parità della Regione Lazio.
Ha creato e realizzato con Roberta Bortolucci il Metodo POAR.
È consulente di organizzazione aziendale in ottica di genere e sistemi qualità.
Ha curato numerose pubblicazioni sui temi delle pari opportunità, organizzazione del lavoro, certificazione di genere, Responsabilità Sociale d’Impresa. Partecipa a convegni in Italia ed Europa sulle pari opportunità.